Regolamento 5 VS 5

09.09.2013 14:11

Art.1- Durata del match

-La gara sarà disputata in un tempo effettivo di 25 Minuti + recupero

-Ogni squadra avrà per frazione di gioco un Time Out da un 1 minuto

-Il ritardo massimo previsto per l’Inizio del match e di 25 minuti,allo scadere dello stesso l’arbitro sancirà la fine della gara con la vittoria a tavolino per la squadra presente al campo

-Il calcio d’inizio può essere calciato direttamente verso la porta avversaria anche senza nessun tocco dal dischetto

-Nel caso una squadra sia presente al campo con almeno 4 membri(3 Calciatori e un portiere obbligatori anche per lo svolgimento di gara)l’arbitro non dovrà attendere i 25 minuti ma dovrà regolarmente far inizia la gara.

-In caso di pioggia le squadre dovranno regolarmente presentarsi al campo,di seguito saranno prese decisioni sulla gara

Art.2-Rimessa laterale

-La palla deve essere posizionata o sulla linea o al di fuori del campo,nel caso la palla sia in campo oppure in movimento la rimessa sarà considerata errata e sarà concesso il cambio

-Per battere dopo aver posizionata la palla sul punto giusto si avranno 4 secondi per riprendere il gioco nel caso la battuta non sia veloce entro i limiti verrà concesso il cambio battuta

-Se dalla battuta verrà chiesto la distanza si dovrà attendere il fischio dell’arbitro per riprendere il gioco,qualora si battesse prima del fischio sarà concesso il cambio

-Su tutti i punti di battuta bisogna concedere almeno un metro per consentire all’avversario di riprendere il gioco,in caso contrario scatterà in primis l’ammonizione verbale e successivamente la sanzione disciplinare

Art.3-Il Portiere

-In campo solo il portiere può chiamare lascia,Nel calcio A5 il portiere viene considerato ultimo uomo

-Il portiere e l’unico a poter intervenire in scivolata,ma soltanto nella propria area,al di fuori viene considerato fallo

-Il portiere può rinviare soltanto con le mani e la palla può superare la metà campo

-Sul rinvio del portiere se la palla termina in rete senza nessun tocco il gol non sarà valido,verrà convalidato invece se toccato da qualsiasi calciatore presente nel rettangolo di gioco

-Il portiere non può prendere la palla con le mani se il retropassaggio viene fatto con i piedi,nel caso il retropassagiop venga fatto di testa,di petto o di coscia al portiere e consentito prenderla con le mani.

-Quando un giocatore giochi la palla con il portiere l’estremo difensore avrà 4 secondi per disfarsi della palla,in caso contrario sarà concesso fallo dalla posizione in qui si trovi(se esterno dall’area,se invece si trova in area si batterà dalla linea che delimiti l’area

-Su calcio di rigore o tiro libero il portiere può fare un passo in avanti nei limiti di un metro,se supera il limite concesso l’arbitro potrà concedere di far ripetere la battuta

-Quando un azione riparte dal fondo il portiere e obbligato a far uscire la palla dalla propria area,nel caso il proprio compagno la tocchi in area sarà concesso fallo indiretto sulla linea dell’area

-Su calcio di rigore o tiro libero chi calcia la palla può ribattere in rete solo se respinta dal portiere,se la palla colpisse il palo o entrambi i pali,chi ha calciato non può ribadire la palla in rete,nel caso chi ha calciato tocchi palla prima degli altri sarà fischiato fallo.Se la palla invece tocca il palo o entrambi i pali e poi vada addosso al portiere per terminare la sua corsa in fondo alla rete il gol sarà decretato regolare

-L’arbitro fa sempre gioco,quindi se la palla viene involontariamente toccata dall’arbitro e resta in gioco,le squadre possono continuare regolarmente la propria azione

-Quando un azione riparte dal fondo il portiere concedendo palla al suo calciatore non potrà più ricevere palla fin quando non superi la metà campo o la tocchi uno della squadra avversaria

Art.4-Ammonizioni-espulsioni

-durante un campionato la somma di ammonizioni per una squalifica e si 4 cartellini,viceversa per un torneo dove la somma di ammonizioni per la squalifica e di 3 cartellini

-Un calciatore espulso non potrà in nessun caso partecipare alla partita successiva

-In caso di espulsione diretta le giornate di squalifica saranno 2,nel caso venga espulso il capitano la sanzione sarà di 3 giornate

-Il comportamento antisportivo di qualsiasi membro potrà essere punito anche dall’organizzatore presente al match,nel caso l’arbitro non si accorga della situazione

-La bestemmia equivale a comportamento antisportivo e può comportare sanzioni disciplinari

-Se una squadra riceve un espulsione e costretta per due minuti a giocare con un uomo in meno,allo scadere dei due minuti potrà rientrare un nuovo giocatore ma non quello espulso,nel caso prima dello scadere dei due minuti si subisca gol l’arbitro autorizzerà alla squadra in inferiorità numerica a disporsi nuovamente in 5,se viceversa il gol sarà a proprio favore si continuerà con un uomo in meno

-Se un calciatore arrivi in ritardo ad un match prima di entrare in campo dovrà farsi riconoscere dall’arbitro prima dell’inizio della ripresa,nel caso la seconda frazione di gioco sia già iniziata non potrà più far parte della gara

-Tutte le squalifiche saranno rispettate,quindi sarà inutile chiedere alla squadra avversaria di giocare in presenza di squalifica. Nel caso la squadra avversaria accettasse in mancanza dell’organizzatore  saranno presi seri provvedimenti per entrambe le società

Art.5-Le sostituzioni

-Le sostituzioni possono avvenire solo nella propria metà campo ed in possesso di palla,le sostituzioni sono volanti e quindi non occorre l’autorizzazione dell’arbitro.

-Se un giocatore di sua spontanea volontà abbandona il campo lo stesso non potrà più rientrare nel rettangolo di gioco,se invece l’autorizzazione sia avvenuta da parte dell’arbitro o l’organizzatore prima di rientrare dovrà attendere che il gioco sia fermo per il riconoscimento

-Durante le sostituzioni il giocatore di riserva deve attendere che il proprio compagno abbandoni il rettangolo di gioco prima di entrare,in caso contrario scatterà l’ammonizione automatica

-Sulle panchine non dovrà sedere nessuno che non sia in lista.La lista ufficiale e quella di inizio campionato e non quella di gara.se un dirigente risulta nella lista gara e non in quella ufficiale la squadra verrà penalizzata con la sconfitta a tavolino. Inoltre tutti i calciatori in panchina dovranno indossare pettorine e stare seduti,l’unico alzato ma dovrà rispettare l’area tecnica sarà l’allenatore.

Art.6-I Falli cumulativi

-I falli comulativi sono tutti i falli concessi di prima

-Durante ogni frazione di gioco dopo il quinto fallo saranno concessi tutti tiri dal secondo dischetto,se invece il fallo avviene in una posizione migliore si può scegliere di calciare dal punto dove si e ricevuti il fallo

-dopo il sesto fallo tutti i falli saranno puniti con il tiro libero

-Al termine di una frazione di gioco i falli verranno azzerati

-I Falli sono tutti di prima,tranne gamba tesa,scivolata e qualche fallo di mano a discrezione dell’arbitro se realmente involontario

-La scivolata vale solo nel caso l’avversario più vicino sia lontano almeno 2 metri

-Quando viene concesso vantaggio dopo aver subito un fallo,se l’azione termina con un nulla di fatto il fallo sarà comulativo in caso contrario ci sia una rete il fallo non sarà conteggiato

-non si può mai toccare la palla giocando da terra,anche solo il ginocchio poggiato a terra viene considerato gioco da terra

Art.7-Ricorsi

-In caso di ricorso verso la squadra avversaria la società dovrà formalizzare la propria richiesta entro e non oltre le 48 H successive alla gara. Il ricorso dovrà essere scritto al pc con timbro societario e firma del responsabile.

-Le partite possono essere spostate solo in caso di estrema esigenza e presentando allo staff documentazione valida.

 

IL Responsabile Schiavone Gaetano